Maggio è il mese in cui tutti gli snodi vengono al pettine…
CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCOPRIRE DI COSA SI TRATTA
Zoè teatri a Nassau…venerdì 17 maggio – h 21:00 – Centro Culturale Nassau – via de’ Griffoni, 5\2a – Bologna – Ingresso up to you 5 euro con tessera Aics! prenotazione consigliata con mail a nassauets@gmail.com
IMPROETRY SLAM, una produzione Zoè Teatri, arriva venerdì 17 maggio a Nassau, via de’Griffoni5\2a, Bologna. Inizio h 21:00 – Ingresso up to you 5 euro con tessera Aics! prenotazione consigliata con mail a nassauets@gmail.com
L’imProetry slam nasce da un errore di battitura che si rivela intuizione definitiva nel configurarsi come luogo di sperimentazione senza giudizio.
Al contrario del Poetry slam qui non sono previsti né voti, né giuria, ma resta intatta la bellezza del linguaggio performativo.
Sul palco si alterneranno così poesie e squarci di teatro di improvvisazione. Durata massima per ogni azione scenica : 3′ (chi sfora paga pegno). Niente costumi, scenografie e oggetti di scena, ma la musica è concessa.
Testi, musica, suoni e azioni devono essere originali di chi li propone e se sono improvvisati ancora meglio!
Emcee (Master of Ceremony) : Mavi Gianni
Perfomer Poetry slam : Dario, Emanuela, Emilia,Enza, Giacomo,Lorenzo, Rosa, Martina, Michele
Perfomer impro : Alessandro,Alessandra,Andrea, Giulio, Rosa
Al termine della serata Open mic.
Ingresso up to you 5 euro con tessera Aics!
È possibile effettuare la domanda di pretesseramento online prima dell’evento. La tessera sarà successivamente attivata all’ingresso.
Domanda di tesseramento: https://www.nassaubologna.com/pretesseramento/
“IL GIOCO DELLE PARTI” – LABORATORI GRATUITI
Di cosa si tratta?
I laboratori, suddivisi in 2 moduli, prevedono giochi di facilitazione creativa e improvvisazione teatrale:
Si può partecipare anche ad uno solo dei due moduli, salvo disponibilità dei posti (max 16 posti)
Iscrizioni con mail a info@zoeteatri.it
The points are not the point, the point is impro!
Sabato 25 MAGGIO – inizio h 20:00
Centro Civico Borgatti, via Marco Polo, 51 – Bologna
Ingresso su invito (da richiedere con mail a info@zoeteatri.it)
Cérémoniaires : Alessandro Alberghini e Daria Prandstraller
Joueurs : étudiants della Scuola di Improvvisazione Teatrale di Bologna
Due squadre l’un contro l’altra improvvisata, tra un impicc’ e l’altro si contendono i du’ spicc del premio assegnato da una giuria scelta tra il pubblico. A regolare la gara due Cérémoniaires che apriranno lo spettacolo offrendo come “sacrificio” una loro improvvisazione. Subito dopo la selezione tra il pubblico di tre giurati senza conflit d’intérêt, avverrà il sorteggio delle 2 squadre.
Melange, Grandeur, Vis-à-vis, tre le categorie di sfide proposte.
Chi riceve un impicc’ payer l’engagement e resta fermo per 3‘ a scontare la pénitence, con una baguette sotto l’ascella e un basque in testa
Al termine della gara saranno assegnati i premi :
La Tour Eiffel – miglior sceneggiatura
Prix d’interprétation – miglior interpretazione
Le boton d’or – miglior scenografia e costumi
TO PLAY OR NOT TO PLAY? – teatro partecipato
Stereotipo & pregiudizio sono come il caffè del mattino, una routine confortante che ci fa risparmiare la fatica di creare il nostro mondo ogni volta. Spesso però ci spingono a trarre conclusioni affrettate, limitando la nostra possibilità di assaporare le mille sfaccettature della vita. Per disinnescare questa coppia diabolica, bisogna imparare a riconoscere le nostre reazioni automatiche. È qui che entra in gioco l’improvvisazione teatrale, asse portante di questo spettacolo di teatro partecipato con Zoè Teatri.
A partire da alcune domande generative il pubblico, facilitato da Mavi Gianni potrà ispirare o rappresentare “storie di ordinaria discriminazione”. Un vero e proprio patto di rispetto reciproco sarà sottoscritto tra chi recita e chi ascolta e insieme allestiremo con cura un luogo di condivisione e di riconoscimento collettivo. Qui, chiunque lo desideri avrà la possibilità di abbracciare l’ignoto e lasciarsi sorprendere, mettendosi in gioco in prima persona.
Nel nostro “piccolo mondo all’improvviso”, ogni parola, ogni movimento, ogni reazione a cui assisteremo sarà spunto per valutare le nostre re-azioni e per inventare, in prospettiva nuove strategie di pensiero quotidiane.
Perché, come diceva Jane Austen “Chi non cambia mai la propria opinione ha il dovere di essere sicuro di aver giudicato bene sin da principio” (cit Orgoglio e pregiudizio)