Schiva l’oliva

 

Schiva l’oliva piccolo laboratorio di decrescita personale per viaggiare in tempi d’incertezza e far pace con sé stessə

Tre incontri a cura di Mavi Gianni

Il detto milanese “Schiva l’oliva” ha origine dal colore del carro che trasportava i prigionieri in carcere, rappresentando una prigionia imminente.

“Schiva l’oliva” parte da questa immagine per condividere un percorso che aiuti le persone a liberarsi dalle prigioni che essə stessə costruiscono: pensieri limitanti, abitudini che intrappolano, pesi emotivi. Un percorso di decrescita personale per far pace con sé stessə, eliminando ciò che ci impedisce di vivere in modo autentico e leggero.

Le tappe del laboratorio:

1° incontro >Le allegre rinunce: l’idea delle “rinunce” è spesso percepita con una connotazione negativa, ma se aggiungiamo il termine “allegre” la rinuncia diventa un atto di liberazione e leggerezza.In questo primo incontro, ci concentreremo su ciò che ci tiene prigionierə, su come possiamo lasciarlo andare con nonchalance.

2° incontro > Il bagaglio a mano: una volta tolto il superfluo, osserviamo cosa rimane e decidiamo cosa mettere in valigia accertandosi che sia di peso e dimensioni adatte al nostro nostro viaggio di decrescita personale.

3° incontro > “Il raccolto”: celebriamo il percorso fatto raccogliendo i frutti della nostra liberazione, identificando i piccoli cambiamenti concreti da implementare nella propria vita.

Date degli incontri:

– Sabato 12 ottobre

– Sabato 9 novembre

– Sabato 7 dicembre

Orario: dalle 10:00 alle 13:00

Centro Civico Borgatti, Via Marco Polo 51, Bologna

Modalità di partecipazione: Il laboratorio è regolato dall’ “economia del dono”.

Cos’è l’economia del dono?

Si basa sul principio che il valore di ciò che riceviamo non è stabilito da un prezzo fisso, ma dalla relazione di reciprocità tra chi dona e chi riceve. In questo contesto, il laboratorio è offerto senza un costo stabilito. Le persone sono invitate a contribuire liberamente, in base a quanto hanno ricevuto e alle loro possibilità. Il dono può essere non solo economico, ma anche in forma di tempo, risorse, competenze o sostegno reciproco. Questo modello promuove una cultura di condivisione e supporto. Ogni partecipante contribuisce secondo le proprie possibilità, mantenendo l’equilibrio tra dare e ricevere in modo sostenibile e consapevole.

contatti per iscrizioni : Zoè Teatri – mail : info@zoeteatri.it – cell 331.122.88.89

con il patrocinio del Comune di Bologna, Quartiere Navile (progetto : improschool – la gestione dell’imprevisto)

Aprite quella porta

Pront’ a spalancar la porta delle possibilità? Dietro ognuna c’è una sorpresa che vi stupirà.

LEZIONI DI PROVA

  • lunedì 30 settembre – H 20:00 – Casa di Quartiere Katia Bertasi, p.zza Lucio Dalla, via Fioravanti 18/3
  • giovedì 3 ottobre – h 20:30 – Cava delle Arti, via Cavazzoni, 2/g

L’occasione perfetta per scoprire IMPROPARTòT, il nostro corso annuale di improvvisazione teatrale. Vere e proprie lezioni aperte in cui sperimentare in prima persona gli esercizi e le tecniche che approfondiremo durante l’anno.

PRESENTAZIONE DEL MASTER D’IMPRò – “LE PITCH – GARA DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE”

  • mercoledì 2 ottobre – H 21:00 – Centro Civico Borgatti, via Marco Polo, 51 – Bologna

Il Master d’imprò è un percorso rivolto a chi desidera portare le proprie competenze improvvisative a un livello superiore.

In apertura della serata presenteremo il percorso didattico al quale ci si potrà iscrivere, con almeno 3 anni di esperienza nel campo.

A seguire, insegnanti e partecipanti al master si confronteranno in LE PITCH

Emcee : Alessandro Alberghini e Daria Prandstraller
Joueurs : enseignant, étudiants del Master d’Imprò > Mavi Gianni, Paolo Busi, Stefano Nunziata, Concetta Pisciella, , Francesca Barzanti, Francesco Friz Frisari

Croissant e Macarons, due squadre l’un contro l’altra improvvisata, tra un impicc’ e l’altro si contendono i du’ spicc del premio assegnato da una giuria scelta tra il pubblico. A regolare la gara due Cérémoniaires (Emcee) che assegneranno temi e penitenze.

Saranno loro ad aprire lo spettacolo offrendo come “sacrificio” un’improvvisazione su input del pubblico. Subito dopo avverrà la selezione tra il pubblico di tre giurati senza conflitto d’interesse, e il sorteggio delle 2 squadre.

Melange, Grandeur, Vis-à-vis , tre le categorie di sfide proposte.

Chi riceve un impicc’ payer l’engagement e d’emlblée, S’ arrête per 3′ con le baguette sotto l’ascell e le basque in test.

Al secondo impicc’ scatta le carton rouge e la pénitence

Al termine della gara saranno assegnati i premi:

Le Moliere – miglior drammaturgia

Le Cyrano – miglior interpretazione

Le boton d’or – miglior scenografia e costumi

PRENOTA ORA

con mail a info@zoeteatri.it

con whatsapp sul n 331.122.88.89

con eventbrite per il 30 settembre

con eventbrite pe ril 2 ottobre 

con eventbrite per il 3 ottobre

 

scarica il pdf con tutte le info

STAGIONE 2024-2025 _ IL PROGRAMMA

Zoè Teatri – il teatro che non t’aspetti

L’improvvisazione teatrale è alla base di tutte le nostre attività : facilitazione creativa dei gruppi, giochi di ruolo dal vivo, cene con delitto e spettacoli trovano nell’imprevisto e nell’energia dell’errare, la congiunzione tra invenzione e performance.

Per la stagione 2024-25, abbiamo creato un palinsesto che consentirà a chiunque di esprimersi secondo le proprie potenzialità, facendo una scelta precisa su quelli che sono i suoi “obiettivi di gioco”.

Scuola di Improvvisazione teatrale – 4 proposte differenti 

IMPROPARTòT– corso d’improvvisazione teatrale

IMPROVVISARE CON APLOMB – workshop “one shot”

MASTER D’IMPRò – approfondimenti del mercoledì

IMpRoetry Lab – corso d’improvvisazione teatrale con sperimentazioni poetiche

La nostra scuola di improvvisazione teatrale offre a chiunque la possibilità di potenziare le capacità espressive e creative, allenandosi e partecipando alle performance.

SPETTACOLI IN RASSEGNA

SPETTACOLI IN RASSEGNA

  • Le Pitch
  • Oops, ricette sbagliate!
  • Cene con delitto
  • Suspects
  • Improetry slam
  • To Play or not to play?

INFO E CONTATTI : 331.122.88.89 – info@zoeteatri.it

IMpRoetry Lab

La prossima stagione vedrà il ritorno del laboratorio di improvvisazione teatrale per IMPROETRY SLAM, il nuovo format di Zoè Teatri, in cui non sono previsti voti, né giuria ma resta intatta la bellezza del linguaggio performativo.

A condurlo Mavi Gianni che faciliterà il gruppo nella sperimentazione poetico-performativa.

Sono previsti 2 cicli di 8 incontri ciascuno, che si terranno dalle 18:00 alle 20:00 al Circolo culturale Nassau in via de’ Griffoni 5\2a, Bologna

Il 1° ciclo inizia martedì 15 ottobre e termina martedì 3 dicembre 2024

Il 2° ciclo inizia martedì 4 febbraio e termina martedì 25 marzo 2025

Le occasioni di performance con il nostro IMPROETRY SLAM a Nassau saranno tre :

  • venerdì 15 novembre 2024
  • venerdì 24 gennaio 2025
  • venerdì 4 aprile 2025

Contributo richiesto – 150,00 € per ciclo – sconto 30% se iscritte\i all’Università. Il laboratorio è gestito dal Circolo Culturale Nassau. Occorre perciò la tessera Aics.

IMpRoetry SLAM

info con mail a :  info@zoeteatri.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

Improvvisare con Aplomb

Salva la data! Torna per la stagione 2024-2025 Improvvisare con aplomb, la nostra formula workshop “one shot”.

Una giornata in cui principianti e persone più esperte si cimentano insieme nell’arte dell’improvvisazione, abbracciando l’incertezza, disponibili a correre rischi insieme per creare qualcosa di veramente unico e memorabile.

Il sabato sera si va in scena con “Oops! Ricette sbagliate!”, il nostro format a geometria variabile, che consente anche chi non ha mai calcato il palco di andare in scena con aplomb insieme ad attrici e ad attori più navigati.

 

info e prenotazioni : Zoè Teatri – 3311228889 – info@zoeteatri.it