Improv Day

Sabato 25 maggio Zoè Teatri Improv day!
Dalle 10:00 alle 23 saremo in ballo con voi e l’improvvisazione teatrale.

Cosa faremo?
2/DUE laboratori di improvvisazione “One shot” GRATUITI
Il primo è IL GIOCO DELLE PARTI,al centro civico Borgatti in via Marco Polo 51 Bologna. Dalle 10 alle 13 e dalle 14:00 alle 17:00.


Il secondo IMPROVVISARE CON APLOMB sarà invece alla casa di quartiere Katia Bertasi in via Fioravanti 18/3 dalle 17 alle 18:00


Prenota ora il tuo posto con una mail a info@zoeteatri.it

Infine alle ore 20:00 al centro civico Borgatti in via Marco Polo 51 Le Pitch – Ceci n’est pas un match d’impro

Ingresso su invito da richiedere con mail a info@zoeteatri.it

 

Si tratta dell’ultimo appuntamento della stagione 2023-24, ma abbiamo già tante anticipazioni per la prossima stagione. Le trovi qui >>>>

Vuoi restare sempre in contatto con noi e le nostre news?

Abbiamo aperto un CANALE WHATSAPP. Privacy garantita e nessuno spam!

La Bacheca di maggio

Maggio è il mese in cui tutti gli snodi vengono al pettine…

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCOPRIRE DI COSA SI TRATTA

Corpo e voce – masterclass per facilitare gruppi

Sin dalla sua prima edizione, partecipiamo al Master di facilitazione proposto dalla Scuola Superiore Genius Loci. Sono sempre più diffuse le iniziative che prevedono un coinvolgimento attivo dei cittadini nella gestione della cosa pubblica e nella realizzazione di opere ed infrastrutture, così come cresce nelle organizzazioni la necessità di leader facilitatori, capaci cioè di gestire con metodologie partecipative team e progetti.

Per questo nel 2017 è nato il Master facilitatori, un corso che offre la possibilità di approfondire la conoscenza delle principali tecniche di progettazione partecipata e di sviluppare le competenze necessarie per lavorare con approcci collaborativi ed inclusivi.

Il corso è stato sviluppato utilizzando come riferimento il set di competenze base di un facilitatore messo a punto dalla IAF – l’Associazione Internazionale Facilitatori. 

Le iscrizioni per il 2024 sono già chiuse, ma se si è interessati all’argomento si sta allestendo il campo per l’edizione 2025

Il gioco delle parti

“IL GIOCO DELLE PARTI” – LABORATORI GRATUITI

  • martedì 7 maggio – h 10:00 – 16:00 – Presso la Coop Sole (evento privato)
  • Giovedì 9 (1° modulo) –  giovedì 16 maggio (2° modulo)  – h 17:00-19:00 – Biblioteca Casa Bondi – Castenaso – per adolescenti – qui la locandina >>>
  • Sabato 25 maggio – h 10:00-13:30 (1° modulo) ore 14:30- 18:00 (2° modulo)  Centro Civico Borgatti – Bologna – intergenerazionale – qui la locandina  >>>

Di cosa si tratta?

I laboratori, suddivisi in 2 moduli, prevedono giochi di facilitazione creativa e improvvisazione teatrale:

  1.  divertiamoci a riconoscere stereotipi e pregiudizi che mettiamo in atto inconsapevolmente;
  2.  sperimentiamo insieme nuove prospettive per disinnescare i miti tossici e cambiare la narrazione;

Si può partecipare anche ad uno solo dei due moduli, salvo disponibilità dei posti (max 16 posti)

Iscrizioni con mail a info@zoeteatri.it

To Play or not to play?

  • TO PLAY OR NOT TO PLAY?  – teatro partecipato 

    • Sabato 4 maggio – h 16:30 | Ex Fabbrica Aìna – Piazza Marconi (PC)  – qui la locandina >>>
    • domenica 5 maggio – h 18:00 | Teatrino di Palazzo Greppi – S.Vittoria – Gualtieri (RE) qui la locandina >>>

    Stereotipo & pregiudizio sono come il caffè del mattino, una routine confortante che ci fa risparmiare la fatica di creare il nostro mondo ogni volta. Spesso però ci spingono a trarre conclusioni affrettate, limitando la nostra possibilità di assaporare le mille sfaccettature della vita. Per disinnescare questa coppia diabolica, bisogna imparare a riconoscere le nostre reazioni automatiche. È qui che entra in gioco l’improvvisazione teatrale, asse portante di questo spettacolo di teatro partecipato con Zoè Teatri.

    A partire da alcune domande generative il pubblico, facilitato da Mavi Gianni potrà ispirare o rappresentare “storie di ordinaria discriminazione”. Un vero e proprio patto di rispetto reciproco sarà sottoscritto tra chi recita e chi ascolta e insieme allestiremo con cura un luogo di condivisione e di riconoscimento collettivo. Qui, chiunque lo desideri avrà la possibilità di abbracciare l’ignoto e lasciarsi sorprendere, mettendosi in gioco in prima persona.

    Nel nostro “piccolo mondo all’improvviso”, ogni parola, ogni movimento, ogni reazione a cui assisteremo sarà spunto per valutare le nostre re-azioni e per inventare, in prospettiva nuove strategie di pensiero quotidiane.

    Perché, come diceva Jane Austen “Chi non cambia mai la propria opinione ha il dovere di essere sicuro di aver giudicato bene sin da principio” (cit Orgoglio e pregiudizio)