Improvvisazione teatrale & poetry slam

Sappiamo quanto ogni individuo sia nuovo e originale, persino il più noioso e insipido. Se ci approcciamo nel modo giusto, e parliamo con lui, e gli diamo respiro e alla fine gli chiediamo: Che cosa vuoi?  ognuno parlerà del suo sogno. E quando quest’individuo fa parlare il suo cuore, nel suo momento di verità, parla in poesia.(…)Quel che chiunque  chiama Subconscio, nel suo aspetto creativo, diventa la Musa. Lì c’è il nucleo dell’individuo che fingiamo di esaltare, a cui erigiamo santuari e a cui, nella nostra società, tributiamo la nostra falsa devozione. Lì c’è la sostanza dell’originalità. Perché è solo nel complesso della sua stessa esperienza, che è archiviata e dimenticata, che ogni individuo è veramente diverso da chiunque altro nel mondo  (R:Bradbury)

IMPROVVISAZIONE TEATRALE E POETRY SLAM SI FONDONO PER DAR VITA ALLA BELLEZZA DEL LINGUAGGIO PERFORMATIVO

IMPROETRY LAB – Laboratorio di improvvisazione teatrale e sperimentazioni poetiche con Mavi Gianni – tre incontri dal 19 novembre al 3 dicembre, il martedì dalle 18:00 alle 20:00 – Centro Culturale Nassau – via de’ Griffoni, 5\2a – Bologna –  costo 20,00 € singola lezione 14,00 €  studenti universitari – necessaria tessera Aics more “Improvvisazione teatrale & poetry slam”

Combo : workshop + spettacolo_ anno 2025

 

Improvvisare con aplomb – Workshop “one shot” – Aperto anche a principianti, si può partecipare alla singola giornata e, se lo si desidera, la sera stessa si va in scena

Quando si fa ?
  • sab 1 febbraio  – workshop dalle 10:00 alle 16:00 | spettacolo h 21:00
  • dom 2 febbraio   – workshop dalle 10:00 alle 16:00
  • sab 1 marzo  – workshop dalle 10:00 alle 16:00 | – spettacolo h 21:00
  • dom 2 marzo – workshop dalle 10:00 alle 16:00
Dove?
Centro Civico Borgatti , via Marco Polo 51, Bologna
Chi?
Max 12 partecipanti, anche principianti
Quanto costa?
Il contributo richiesto per la singola giornata è di 50,00 € .
Per il pacchetto 2 week end : 160,00 €
early bird per chi si iscrive entro il 30/11/2024 : 30,00 € cad giornata
Perchè dovrei farlo?
Prepararsi con aplomb al prossimo errore, agire senza un copione, entrare in una scena senza sapere prima cosa succederà.
Può spaventare, ma se si toglie il testo con le sue battute e azioni “corrette”, nessuno può dirci che stiamo sbagliando, neanche il nostro “censore interiore”. E, finalmente, possiamo sbloccare la nostra spontaneità e creare qualcosa di irripetibile.
C’è un bonus?
Certo! Chi partecipa al workshop, andrà in scena la sera stessa
Ma lo spettacolo come funziona?

Sarà una vera e propria long form. Dall’Orlando Furioso ai Promessi Sposi, dall’Edipo a Colono ai manuali di cucina, dal castello di Elsinore al giardino dei ciliegi,  l’errore è il tema chiave dello spettacolo.

Sul termine errare si gioca infatti buona parte della storia. Tutti i personaggi “errano”, facendosi ingannare dall’istinto ed “errano” vagando apparentemente senza senso.

ingresso libero fino ad esaurimento posti –  

Ho qualche dubbio…

scrivi una mail a info@zoeteatri.it o contattaci al n 331.122.88.89

La Fabbrica dell’Horror

 

Cena con delitto  – venerdì 8 novembre – inizio h 20:30 – costo cena e spettacolo : 30,00 € – dagli 8 ai 12 anni : 25,00 € – menu : Crescentine intriganti, dessert risolutivo – acqua e 1 calice di vino. Segnalare intolleranze e preferenze veg all’atto della prenotazione.

Circolo Mazzini, via Emilia Levante, 6 – Bologna

Prenotazioni : 331.122.88.89 – mail : info@zoeteatri.it

 

To play for change – improv edition

TO PLAY FOR CHANGE – IMPROV EDITION
Sabato 9 novembre, dalle 10:00 alle 16:00 – Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51 – Bologna

Un Laboratorio di improvvisazione teatrale per riconoscere gli stereotipi che portiamo inconsciamente nelle nostre scene e per riflettere se, improvvisando, contribuiamo a rompere o a rafforzare narrazioni tossiche.

Max 12 partecipanti – iscrizioni con mail a info@zoeteatri.it

Il laboratorio, regolato secondo l’economia del dono*, è rivolto a persone che siano docenti e\o allieve\i di scuole di improvvisazione teatrale.

more “To play for change – improv edition”